IMPORTARE AUTO E MOTO DALL'INGHILTERRA (UK, REGNO UNITO)
Siamo specializzati in svolgere tutte le pratiche automobilistiche (legali, fiscali, tecniche ed amministrative) necessarie per importare auto, moto o altri veicoli dall’Inghilterra (UK, Regno Unito), affiancando sia operatori professionali e commercianti che collezionisti ed acquirenti privati.
QUANDO SI PUO IMMATRICOLARE IN ITALIA UN VEICOLO PROVENIENTE DALL'UK
La REGOLA GENERALE prevede che l’immatricolazione in Italia di un veicolo nuovo o usato proveniente da un paese Extra-UE (l’Inghilterra è uscita dalla UE il 01/01/2021) sia permessa (salvo alcune deroghe qui sotto esposte) solo nel caso in cui la vettura rispetti le normative e le omologazioni in vigore in Italia al momento della richiesta dell’immatricolazione stessa.
Alla regola generale sopra descritta, fanno eccezione alcune specifiche deroghe:
Veicolo storico: veicolo che abbia acquisito in Italia la qualifica di “veicolo di interesse storico e collezionistico”, certificata dal relativo CRS (Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica) o da altro documento equipollente. Si tratta di quasi ogni vettura che sia in condizioni di originalità, ben tenuta e che abbia compiuto i 20 anni di età.
Impatriati / Reimpatriati con veicolo al seguito: è il caso in cui il veicolo è già intestato all’estero alla stessa persona che trasferisce la propria residenza in Italia, sia essa un connazionale rimpatriante o uno straniero che sposta la propria residenza in Italia. In questo caso è possibile sdoganare la vettura in franchigia ed immatricolare il veicolo in deroga alla norma generale sopra esposta.
Nel caso la tua vettura non rientrasse in queste deroghe, in molti casi possiamo comunque aiutarti; contattaci!
QUALI DOCUMENTI SERVONO
Per effettuare l’immatricolazione per importazione in Italia dall’Inghilterra (UK, Regno Unito) servono i seguenti documenti (salvo eccezioni, da verificare caso per caso):
CARTA DI CIRCOLAZIONE ESTERA (Libretto) denominata V5c.
N.B. Tali documenti di circolazione esteri devono essere IN ORIGINALE. Le copie non verranno accettate, salvo specifici casi.
SDOGANAMENTO (bollettino doganale) effettuato in qualunque paese della UE. (Ti possiamo aiutare anche nel trasporto e sdoganamento da UK)
IMMATRICOLAZIONE
L’immatricolazione dei veicoli provenienti dall’Inghilterra (UK, Regno Unito) è sempre subordinata a collaudo presso la Motorizzazione.
Ma non ti preoccupare, prepareremo noi tutta la documentazione necessaria e ti assisteremo passo passo fino al giorno del collaudo, quando un nostro collaboratore sarà al tuo fianco durante la sessione in Motorizzazione.
COME, DOVE e QUANDO
Siamo organizzati per operare in tutta Italia, con tempi molto rapidi, assistendo il cliente in tutte le pratiche previste per l’immatricolazione del veicolo con targhe italiane, nel pieno rispetto di tutti gli aspetti fiscali, tecnici ed amministrativi.
Mediamente, per auto provenienti da fuori UE, immatricoliamo in 45-60 giorni. Per situazioni più complesse, la pratica potrebbe impiegare più tempo.
Il costo dell’operazione di immatricolazione parte da circa 600,00€ a salire con l’aumentare dei KW del veicolo di cui si sta chiedendo l’immatricolazione.
ALTRI SERVIZI PER IMPORTARE AUTO e MOTO DALL'ESTERO
RICERCA AUTO
Il tuo personal car shopper. Chiarite insieme quali sono le tue esigenze ed i tuoi requisiti, sia in termini di prezzo che di specifiche dell’auto, la cerchiamo per te nei mercati più convenienti e la facciamo arrivare direttamente a casa tua.
ISPEZIONE E PERIZIA AUTO
Con più di 160 punti controllati ed un report fotografico di oltre 100 foto, la nostra ispezione presso il venditore ti permetterà di conoscere lo stato di una vettura prima di confermare l’acquisto. Copriamo tutta l’Italia, gran parte dell’Europa, tutto il Regno Unito (UK), parte degli USA e parte del Giappone.
TRASPORTO AUTO
Ci prendiamo cura del trasporto del tuo veicolo, che sia un’auto, una moto o qualunque altro mezzo. Offriamo soluzioni di trasporto nazionali ed internazionali, aperti o chiusi, su misura per ogni esigenza.
PERMUTE
Una delle strade principali per risparmiare sulla tua prossima auto è ottenere una permuta, che ti consente di usufruire del valore del tuo veicolo venduto per l’acquisto di una nuova auto o può fungere da deposito parziale. Offriamo un servizio di permuta non solo per le auto che abbiamo in vendita ma anche per eventuali auto che ti forniamo da terzi.
ASSISTENZA DOGANALE
Assistiamo i nostri clienti nel disbrigo di tutte le pratiche doganali, sia in Italia che in Germania (Bremehaven), Olanda (Rotterdam), Belgio, Polonia etc.
FINANZIAMENTI & LEASING
I finanziamenti o leasing sono una parte importante della nostra assistenza Clienti ed è nostro obiettivo trovare la soluzione adatta alle tue esigenze individuali. Con Car4Passion potrai scegliere tra una selezione di opzioni di finanziamento da una varietà di istituti di credito e banche per trovare la migliore soluzione possibile. Ci assicureremo sempre che le tue esigenze siano al primo posto quando attiverai un finanziamento per auto per la tua auto.
ULTIMI ARTICOLI:
Auto storiche – Aggiornamento libretto di circolazione per sconto del bollo.
Per ottenere la riduzione del bollo auto (ogni Regione prevede un determinato sconto, vedasi questa pagina) prevista dalla legge di bilancio 2019 per i veicoli tra i 20 ed i 29 anni di vita dotati di certificato di rilevanza storica e collezionistica rilasciata dall’ASI o da uno degli altri enti o registri riconosciuti in Italia (“Storico Lancia”, “Italiano Fiat” e “Italiano Alfa Romeo”, oppure dall’FMI (Federazione Motoristica Italiana) sarà necessario aggiornare la carta di circolazione, ora chiamata documento unico (il caro vecchio libretto, per intenderci).
Il tagliandino adesivo di aggiornamento del libretto di circolazione (documento unico) consiste in una etichetta del tutto simile a quella che si utilizzava per i trasferimenti di proprietà, sarà da applicare sul libretto e attesta l’avvenuto inserimento nel database della motorizzazione dell’attestato di rilevanza storica, indicandone anche il registro a cui la vettura è iscritta ed il relativo numero di iscrizione.
Ai fini dello sconto del bollo auto, i veicoli [...]
Il documento unico di circolazione
Il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo
Il D. lgs. n. 98/2017, entrato in vigore dal 1° gennaio 2020, prevede la progressiva introduzione del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU), che va a sostituire la Carta di Circolazione (Libretto) ed il Certificato di Proprietà del veicolo (CDP cartaceo o CDPD digitale).
IL DU è costituito dall’attuale modello di Carta di Circolazione nel quale sono annotati anche i dati relativi alla situazione giuridico-patrimoniale del veicolo presenti nel Pubblico Registro Automobilistico. Il DU viene rilasciato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS).
Come per la “vecchia”carta di circolazione, il DU è il documento necessario per la circolazione del veicolo che il conducente deve sempre portare a bordo del mezzo per poter circolare.
Dal 1° ottobre 2021, data di entrata a regime dei nuovi processi del DU, per tutte le operazioni che comportano il rilascio dei documenti di circolazione [...]
Targhe estere, nuove regole 2022. Reve
Targhe straniene in Italia: viene abolita la vecchia normativa ed entra in vigore dal 21 Marzo l’obbligo di iscrizione al REVE (Registro Veicoli Esteri)
Per effetto delle recenti modifiche al Codice della Strada, tutti i veicoli con targa estera, guidati in Italia per più di 30 giorni (anche non continuativi) da soggetti residenti in Italia, dovranno essere iscritti al REVE, il pubblico Registro Veicoli Esteri, istituito presso il PRA.
Devono essere registrati nel REVE i veicoli con targa estera a fronte delle seguenti casistiche:
UTILIZZATORE residente in Italia (art. 93-bis, comma 2):
persone (fisiche o giuridiche) con residenza/sede in Italia, che utilizzano, a vario titolo (ad es. comodato, contratto di noleggio, leasing, usufrutto ecc.), veicoli intestati a persone (fisiche o giuridiche) con residenza/sede in uno Stato estero, per un periodo superiore a 30 giorni, anche non continuativi, nell’anno solare. L’utilizzo dovrà essere comprovato da un Titolo di data certa sul quale dovrà essere indicata anche la [...]